REGOLAMENTI
Termini e condizioni del negozioonline di SockerKing
Specifica, tra le altre cose, le regole per la conclusione dei contratti di vendita da parte di Store, contenente le informazioni più importanti sul Venditore, sul Negozio e sui diritti del Consumatore.
DISPOSIZIONI GENERALI
Il proprietario del negozio è Daniel Jatczak, che opera con il nome di “Socker King” Ul.Makowa 13, Wola Grzymkowa, 95-070 NIP:7322203801 REGON: 389358220 !”Il marchio “Socker King” è di proprietà della società “Socker King” Daniel Jatczak Ul.Makowa 13, Wola Grzymkowa, 95-070 NIP: 7322203801 REGON: 389358220 !”Il negozio online con il nome “Socker King” effettuerà vendite al dettaglio attraverso il sito web con l’indirizzo www.sockerking.com ! Il presente Regolamento stabilisce i termini e le condizioni per l’utilizzo del Negozio da parte dei clienti, in particolare per gli acquisti effettuati nel Negozio.
§1 Definizioni
- Amministratore dei dati personali:
SOCKER KING DANIEL JATCZAK POPPY 13
95-070 WOLA GRZYMKOWA
NIP:7322203801, REGON 389358220
- Indirizzo di posta elettronica
– nome o denominazione dell’istituto, ubicazione nella località (nel caso di una località suddivisa in strade: via, numero dell’edificio, numero dell’appartamento o dell’appartamento; nel caso di una località non suddivisa in strade: nome della località e numero dell’immobile), codice postale e località.
- Indirizzo per le richieste di risarcimento:
Negozio online Socker King Via Makowa 13 95-070 Wola Grzymkowa
4. Informazioni di contatto:
Negozio online Socker King
- Makowa 13
95-070 Wola Grzymkowa e-mail: sockerking.com telefono: +48 882420647
5. Dati personali
Qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile. Non si considerano identificabili le informazioni che richiedono costi, tempo o sforzi eccessivi.
6. Dati sensibili
Si tratta di dati personali contenenti informazioni sull’origine razziale o etnica, sulle opinioni politiche, sulle convinzioni religiose o filosofiche, sull’appartenenza religiosa, partitica o sindacale, nonché di dati relativi alla salute, al codice genetico, alle dipendenze, alla vita sessuale, alle condanne, alle sentenze penali e alle ammende, nonché ad altre decisioni prese nell’ambito di procedimenti giudiziari o amministrativi.
7. Consegna
Tipo di servizio di trasporto con il vettore e costo indicato nel listino prezzi di consegna
8. Prova d’acquisto
una fattura, una bolla o una ricevuta emessa in conformità alla Legge sull’Imposta sul Valore Aggiunto dell’11 marzo 2004, e successive modifiche, e ad altre leggi applicabili.
9. Codice di buona pratica
Un insieme di regole di condotta, e in particolare di standard etici e professionali, di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a). 2 punto. 5 della Legge sulla lotta alle pratiche di mercato sleali del 23 agosto 2007, e successive modifiche.
10. RODO
Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE.
11. Negozio
Servizio Internet disponibile all’indirizzo sockerking.com, attraverso il quale l’Acquirente può effettuare un ordine.
12. Venditore:
Socker King Daniel Jatczak Makowa 13
95-070 Wola Grzymkowa
NIP 7322203801, REGON 389358220 registrati e visibili nel registro CEIDG a:
https://www.owg.pl/ceidg/socker_king_daniel_jatczak_9,74,732220,7322203801 CONTO BANCARIO: 50 1090 2835 0000 0001 4841 2240
13. Wada
Sia un difetto fisico che un difetto legale.
14. Difetto fisico
Non conformità della cosa venduta rispetto al contratto, in particolare se la cosa è stata venduta:
- Non ha le caratteristiche che una cosa di questo tipo dovrebbe avere in considerazione dello scopo specificato nel contratto o risultante dalle circostanze, oppure
- non ha le qualità che il venditore ha assicurato della sua esistenza
- non è adatto allo scopo per il quale il Consumatore ha informato il Venditore al momento della conclusione del contratto, e il Venditore non ha sollevato obiezioni in proposito
- è stato consegnato al Consumatore in uno stato incompleto.
- f. nie ma ona właściwości, o której zapewniał producent lub jego przedstawiciel lub osoba, która wprowadza rzecz do obrotu w zakresie swojej działalności gospodarczej oraz osoba, która przez umieszczenie na rzeczy sprzedanej swojej nazwy, znaku
marchio o altro segno distintivo si presenta come produttore, a meno che il Venditore non conoscesse o, giudicando ragionevolmente, non potesse conoscere tali garanzie o non potesse influenzare la decisione del Consumatore di concludere il contratto, o se il loro contenuto è stato corretto prima della conclusione del contratto.
15. Difetto legale
Situazione in cui la cosa venduta è di proprietà di un terzo o è gravata da un diritto di un terzo, e anche se la restrizione all’uso o all’alienazione della cosa deriva da una decisione o da una sentenza di un’autorità competente.
16. Scadenza
Il numero di ore o di giorni lavorativi specificato sulla scheda prodotto.
17. Pagamento
Modalità di pagamento dell’oggetto del contratto e della consegna
18. Informativa sulla privacy
Principi del trattamento dei dati personali degli Acquirenti da parte dell’Amministratore dei Dati, diritti degli Acquirenti e doveri dell’Amministratore dei Dati.
19. Ordine
La dichiarazione di intenti dell’Acquirente fatta attraverso il negozio, che specifica in modo inequivocabile: tipo e quantità di prodotti; tipo di consegna; tipo di pagamento; luogo di consegna; dati dell’Acquirente e che mira direttamente alla conclusione di un contratto tra
Acquirente e venditore.
20. Scadenza
Il numero di ore o di giorni lavorativi specificato sulla scheda prodotto.
21. Cestino
Un elenco di prodotti compilato a partire dai prodotti offerti nel negozio in base alle scelte dell’Acquirente.
22. Codice civile
Legge sul Codice Civile del 23 aprile 1964, e successive modifiche.
23. Prodotto
La quantità minima e indivisibile di un articolo che può essere oggetto di un ordine e che viene indicata nel negozio del Venditore come unità di misura per la determinazione del prezzo (prezzo/unità).
§2 Condizioni generali
- Il contratto viene stipulato in lingua polacca, in conformità con la legge polacca e con il presente documento.
- Il luogo di consegna dell’articolo deve trovarsi nel territorio della Repubblica di Polonia.
- Il venditore è obbligato e si impegna a fornire i servizi e a consegnare gli articoli in modo gratuito.
- Tutti i prezzi indicati dal Venditore sono prezzi lordi (IVA inclusa). I prezzi dei prodotti non includono il costo della consegna, che è specificato nel listino prezzi.
- Tutti i termini sono calcolati in base all’articolo 111 del Codice Civile, vale a dire che un termine specificato in giorni termina con lo scadere dell’ultimo giorno; se l’inizio di un termine specificato in giorni è rappresentato da un determinato evento, il giorno in cui si è verificato l’evento non sarà preso in considerazione nel calcolo del termine.
- Dovranno essere confermate, accessibili, registrate e assicurate tutte le disposizioni materiali del contratto per l’accesso futuro a tali informazioni:
- conferma dell’ordine inviando all’indirizzo e-mail indicato: ordine, fattura proforma, informazioni sul diritto di recesso dal contratto, i presenti termini e condizioni in versione pdf, modello di recesso in versione pdf, link per scaricare i termini e le condizioni e il modello di recesso in autonomia
- allegare all’ordine completato, inviato al luogo designato per la consegna dell’articolo stampato: prova d’acquisto, informazioni sul diritto di recesso dal contratto, i presenti termini e condizioni, modulo di recesso campione
- Il venditore informa sulle garanzie note fornite da terzi per i prodotti presenti nel sito.
- Il Venditore non addebiterà alcun costo per comunicare con l’Acquirente utilizzando mezzi di comunicazione a distanza e l’Acquirente sosterrà i propri costi per l’importo risultante dal contratto che ha stipulato con un terzo che gli fornisce un servizio specifico che consente la comunicazione a distanza.
- L’acquirente può utilizzare l’opzione di memorizzazione dei suoi dati da parte del negozio per facilitare il processo di inoltro di un altro ordine. A tal fine, l’Acquirente dovrà fornire il login e la password necessari per accedere al suo account. Il login e la password sono una stringa di caratteri stabiliti dall’Acquirente, che è tenuto a mantenerli segreti e a proteggerli dall’accesso non autorizzato di terzi. L’Acquirente ha in qualsiasi momento la possibilità di visualizzare, correggere, aggiornare i dati e cancellare l’account nel sito web del Sito.
- Il venditore rispetta il codice di buona condotta
- L’acquirente è tenuto a:
- non fornire o trasmettere contenuti vietati dalla legge, contenuti che promuovano la violenza, contenuti diffamatori o contenuti che violino i diritti personali e altri diritti di terzi,
- utilizzare il negozio in modo da non interferire con il suo funzionamento, in particolare utilizzando determinati software o dispositivi,
- non compiere azioni quali: inviare o pubblicare informazioni commerciali non richieste (spam) all’interno del negozio,
- Utilizzare il negozio in modo non gravoso per gli altri Acquirenti e per il Venditore,
- utilizzare qualsiasi contenuto pubblicato all’interno del negozio solo per uso personale,
- utilizzare il negozio in modo conforme alle disposizioni della legge applicabile.
territorio della Repubblica di Polonia in base alla legge, alle disposizioni del Regolamento interno e alle regole generali di netiquette.
§3 Conclusione e attuazione del contratto
- Gli ordini possono essere effettuatí 24 ore su 24.
- Per effettuare un ordine, l’Acquirente deve eseguire almeno i seguenti passaggi, alcuni dei quali possono essere ripetuti più volte:
- Aggiungere un prodotto al carrello;
- selezione del tipo di consegna;
- Macchina per pacchi InPost
- Corriere InPost
- xxxx
- selezione del tipo di pagamento;
- Pagamento online veloce (il fornitore del servizio di pagamento online è xxxx xxxx)
- Trasferimento tradizionale
- Pagamento in contanti alla consegna (quando si ordina in contanti alla consegna)
- Pagamento in contanti o con carta alla consegna (ritiro presso il negozio)
- scelta del luogo di consegna dell’articolo;
- effettuando un ordine nel negozio utilizzando il pulsante “Acquista e paga”.
- La conclusione del contratto con il Consumatore avviene al momento dell’invio dell’ordine.
- L’evasione dell’ordine del Consumatore pagato alla consegna viene effettuata immediatamente, l’ordine pagato tramite bonifico bancario o attraverso un sistema di pagamento elettronico dopo l’accredito del pagamento del Consumatore sul conto corrente.
Il pagamento con carta di credito avviene dopo aver ottenuto un’autorizzazione positiva, che deve avvenire entro 30 giorni dall’invio dell’ordine, a meno che
Che il Consumatore non è stato in grado di eseguire la prestazione senza alcuna colpa e ha informato il Venditore di questo fatto.
- Il contratto con il Cliente si conclude con l’accettazione dell’ordine da parte del Venditore, che lo informerà entro 48 ore dall’invio dell’ordine.
- L’evasione dell’ordine del Cliente pagato alla consegna avviene immediatamente dopo la conclusione del contratto, mentre l’ordine pagato tramite bonifico bancario o attraverso un sistema di pagamento elettronico dopo la conclusione del contratto e l’accredito del pagamento del Cliente sul conto del Venditore.
- Il completamento dell’ordine del Cliente può essere subordinato al pagamento di tutto o parte del valore dell’ordine o all’ottenimento di un limite di credito commerciale pari almeno al valore dell’ordine o all’accordo del Venditore di inviare l’ordine alla consegna (pagamento alla consegna).
- La spedizione dell’articolo oggetto del contratto avviene entro il termine indicato nella scheda prodotto e, per gli ordini composti da più prodotti, entro il termine più lungo tra quelli indicati nelle schede prodotto. Il termine decorre dal momento in cui l’ordine viene elaborato.
- L’oggetto del contratto acquistato è insieme alla scelta dell’acquirente
un documento di vendita inviato tramite il tipo di consegna scelto dall’Acquirente al luogo di consegna dell’articolo indicato dall’Acquirente nell’ordine, insieme agli allegati.
§4 Diritto di recesso dal contratto
- Un consumatore, ai sensi dell’articolo 27 della Legge sui consumatori, ha il diritto di recedere da un contratto concluso a distanza, senza indicarne il motivo e senza dover sostenere costi, ad eccezione dei costi specificati all’articolo 33, 34 della Legge sui consumatori.
- Il termine per recedere da un contratto concluso a distanza è di 14 giorni dal momento della consegna del bene; per rispettare il termine è sufficiente inviare la dichiarazione prima della sua scadenza.
- La dichiarazione di recesso può essere presentata dal Consumatore sul modulo, il cui modello è allegato come Appendice n. 2 alla Legge sui Consumatori, sul modulo disponibile all’indirizzo https://sockerking.com/wp- content/uploads/2023/07/protokol-zwrotusk.pdf o in un altro modulo in conformità con la Legge.
- Il Venditore confermerà tempestivamente al Consumatore tramite e-mail (fornita al momento della conclusione del contratto e un’altra se fornita nella dichiarazione resa) la ricezione della dichiarazione di recesso da parte del
- In caso di recesso dal contratto, il contratto si considera non concluso.
- Il consumatore è tenuto a restituire l’articolo al Venditore immediatamente, ma non oltre 14 giorni dal giorno in cui ha esercitato il recesso.
- Il consumatore rispedisce gli articoli oggetto del contratto da cui ha receduto di sua iniziativa
- Il consumatore non sosterrà il costo della fornitura di contenuti digitali che non sono registrati su un supporto tangibile, se non ha accettato la prestazione prima del termine per il recesso o non è stato informato della
ha perso il diritto di recesso al momento in cui ha dato il consenso, oppure il professionista non ha fornito una conferma ai sensi degli articoli 15(1) e 21(1) della Legge sui consumatori.
- Il consumatore è responsabile della diminuzione del valore del bene oggetto del contratto risultante dall’uso dello stesso al di là di quanto necessario per conoscerne la natura, le caratteristiche e il funzionamento.
- Il Venditore restituirà prontamente, entro 14 giorni dalla data di ricevimento della dichiarazione di recesso dal contratto effettuata dal Consumatore, tutti i pagamenti effettuati dal Consumatore, compreso il costo della consegna del bene al Consumatore, e se il Consumatore ha scelto un metodo di consegna diverso dal metodo ordinario più economico offerto dal Venditore, il Venditore non restituirà al Consumatore i costi aggiuntivi ai sensi dell’art. 33 della Legge di
- Il Venditore rimborserà il pagamento utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal Consumatore, a meno che quest’ultimo non abbia espressamente accettato un metodo di pagamento diverso che non comporti alcun costo per il Consumatore;
- In caso di pagamento online, i fondi saranno restituiti al conto del cliente.
- In caso di pagamento con carta di pagamento, il venditore effettuerà il rimborso sul conto bancario assegnato alla carta di pagamento del consumatore.
- In caso di pagamento alla consegna, i fondi saranno restituiti nella forma che il Consumatore ha accettato.
- Il Venditore potrà trattenere il rimborso del pagamento ricevuto dal Consumatore fino a quando non riceverà l’articolo indietro o il Consumatore fornirà la prova della sua restituzione, a seconda di quale evento si verifichi per primo.
- Il consumatore, ai sensi dell’articolo 38 della Legge sui consumatori, non ha il diritto di recedere dal contratto;
- in cui il prezzo o la remunerazione dipendono da fluttuazioni del mercato finanziario sulle quali il Venditore non ha alcun controllo, e che possono verificarsi prima della scadenza del termine per il ritiro dalla
- in cui l’oggetto del servizio è un oggetto non prefabbricato, prodotto secondo le specifiche del consumatore o che serve a soddisfare le sue esigenze individuali.
- in cui l’oggetto della prestazione è un articolo deperibile o con una breve durata di conservazione.
- in cui l’oggetto del servizio è un articolo consegnato in un pacco sigillato, che non può essere restituito dopo l’apertura del pacco per motivi di salute o di igiene, se il pacco è stato aperto dopo la data di inizio del servizio.
- in cui l’oggetto della prestazione sono cose che, dopo la consegna, per la loro natura, sono indissolubilmente collegate ad altre
- in cui l’oggetto del servizio è costituito da registrazioni sonore o visive o da programmi per computer consegnati in un imballaggio sigillato, se l’imballaggio è stato aperto dopo l’inizio del servizio.
- sulla fornitura di contenuto digitale non registrato su un supporto tangibile, se la prestazione è iniziata con il consenso espresso del Consumatore prima della scadenza del termine per il recesso dal contratto e dopo che il professionista lo ha informato della perdita del diritto di recesso dal contratto.
§5 Garanzia
- Il Venditore, ai sensi dell’articolo 558§1 del Codice Civile, è responsabile nei confronti dei Clienti per i difetti fisici e legali (garanzia).
- Il Venditore sarà responsabile nei confronti del Consumatore ai sensi dell’articolo 556 del Codice Civile e seguenti per i difetti (garanzia).
- Nel caso di un contratto con un Consumatore, se un difetto fisico viene scoperto prima della scadenza di un anno dal momento della consegna del bene, si presume che il difetto esistesse nel momento in cui il pericolo è passato al Consumatore.
- Il consumatore, se l’oggetto venduto presenta un difetto, può farlo:
- Fai una dichiarazione per richiedere una riduzione del prezzo.
- fare una dichiarazione di ritiro da
a meno che il Venditore non sostituisca immediatamente e senza indebiti inconvenienti per il Consumatore il bene difettoso con uno privo di difetti o non rimuova il difetto. Tuttavia, se l’oggetto è già stato sostituito o riparato dal Venditore, o se il Venditore non ha rispettato l’obbligo di sostituire l’oggetto con uno privo di difetti o di rimuovere il difetto, non ha il diritto di sostituire l’oggetto o di rimuovere il difetto.
- Il consumatore, al posto della proposta
Il Venditore per rimuovere il difetto può chiedere la sostituzione del bene con un altro privo di difetti o, invece di sostituire il bene, può chiedere la rimozione del difetto, a meno che rendere il bene conforme al contratto nel modo scelto dal Consumatore sia impossibile o richieda costi eccessivi rispetto al modo proposto dal Venditore.
Il Venditore, nel valutare l’eccessività dei costi, terrà conto del valore dell’articolo privo di difetti, del tipo e dell’importanza del difetto riscontrato, nonché dei disagi a cui il Consumatore sarebbe esposto con altri mezzi di soddisfazione.
- Il consumatore non può recedere dal contratto se il difetto è
- Il consumatore, se la cosa venduta presenta un difetto, può anche:
- Chiedi che l’articolo venga sostituito con uno privo di difetti;
- richiesta di rimozione
- Il venditore è obbligato a sostituire l’oggetto difettoso con un altro privo di difetti o a rimuovere il difetto entro un tempo ragionevole, senza causare eccessivi inconvenienti al cliente.
- Il venditore può rifiutarsi di soddisfare la richiesta
Consumatore, se è impossibile rendere il bene difettoso conforme al contratto nel modo scelto dall’acquirente o se, rispetto agli altri modi possibili, rendere il bene conforme al contratto richiederebbe costi eccessivi.
- Nel caso in cui sia stato installato un oggetto difettoso,
Il consumatore può richiedere al venditore di smontare e rimontare il prodotto dopo la sostituzione per verificare che non ci siano difetti o che il prodotto sia stato sostituito.
Tuttavia, se il Venditore non è in grado di eliminare il difetto, è obbligato a sostenere una parte dei costi relativi che eccedono il prezzo della cosa venduta, oppure può chiedere che il Venditore paghi una parte dei costi di smontaggio e rimontaggio, fino all’importo del prezzo della cosa venduta.
Se il Venditore non adempie all’obbligo, il Consumatore ha il diritto di eseguire tali azioni a spese e a rischio del Venditore.
- Il Consumatore che esercita i diritti di garanzia è tenuto a consegnare il bene difettoso a spese del Venditore all’indirizzo di reclamo e se, a causa della natura del bene o delle modalità di installazione, la consegna del bene da parte del Consumatore risulta eccessivamente difficoltosa, il Consumatore è tenuto a mettere il bene a disposizione del Venditore nel luogo in cui si trova il bene. Se il Venditore non adempie a tale obbligo, il Consumatore ha il diritto di restituire il bene a spese e a rischio del Venditore.
- Il costo della sostituzione o della riparazione sarà a carico del Venditore, salvo quanto descritto al punto 5.10.
- Il Venditore è obbligato ad accettare l’oggetto difettoso dal Consumatore se l’oggetto viene sostituito con uno privo di difetti o se viene ritirato dalla
- Il Venditore risponderà entro quattordici giorni a quanto segue in base all’articolo 5615 del Codice Civile: una dichiarazione relativa a una richiesta di riduzione del prezzo, una richiesta di sostituzione dell’articolo con un articolo privo di difetti, una richiesta di rimozione del difetto. Il Venditore dovrà rispondere entro trenta giorni (articolo 7a della Legge sui Consumatori) a qualsiasi altra dichiarazione del Consumatore che non rientri nel periodo di quattordici giorni previsto dal Codice Civile.
In caso contrario, si riterrà che abbia riconosciuto la dichiarazione o la richiesta del Consumatore come legittima.
- Il Venditore sarà responsabile ai sensi della garanzia se il difetto fisico viene scoperto prima della scadenza di due anni dal momento della consegna dell’articolo al Consumatore e, se l’oggetto della vendita è un articolo usato, prima della scadenza di un anno dal momento della consegna dell’articolo.
- Il reclamo del Consumatore per la rimozione dei difetti o la sostituzione della cosa venduta con un termine di prescrizione di un anno, a partire dalla data di scoperta del difetto, ma non prima della scadenza di due anni dal momento del rilascio della cosa al Consumatore, e se l’oggetto della vendita è una cosa usata prima della scadenza di un anno dal momento del rilascio della cosa.
- Nel caso in cui la durata di conservazione dell’articolo specificata dal Venditore o dal produttore scada dopo due anni dal momento della consegna dell’articolo al Consumatore,
Il venditore sarà responsabile ai sensi della garanzia per i difetti fisici di questo articolo riscontrati prima della scadenza di questo periodo.
- Entro i termini specificati ai punti 15-17, il Consumatore può presentare una dichiarazione di recesso dal contratto o di riduzione del prezzo a causa di un difetto fisico della cosa venduta e, se il Consumatore ha richiesto la sostituzione della cosa con una priva di difetti o la rimozione del difetto, il termine per presentare una dichiarazione di recesso dal contratto o di riduzione del prezzo inizierà a decorrere dal momento in cui il termine per la sostituzione della cosa o la rimozione del difetto scade senza effetto.
- Se uno dei diritti di garanzia viene fatto valere davanti a un tribunale o a un tribunale arbitrale, il termine per l’esercizio degli altri diritti spettanti al Consumatore ai sensi del presente titolo sarà sospeso fino a quando il procedimento non sarà divenuto definitivo. Di conseguenza, si applica anche ai procedimenti di mediazione, per cui il termine per l’esercizio degli altri diritti previsti dalla garanzia a cui il Consumatore ha diritto inizia a decorrere dalla data di rifiuto del
dall’approvazione da parte del tribunale dell’accordo raggiunto prima del mediatore o dall’inefficace cessazione della mediazione.
- Per l’esercizio dei diritti previsti dalla garanzia per i vizi giuridici della cosa venduta, si applicano i punti 15-16 del §5, ad eccezione del fatto che il periodo decorre dalla data in cui il Consumatore è venuto a conoscenza dell’esistenza del difetto e, se il Consumatore è venuto a conoscenza dell’esistenza del difetto solo a seguito di un’azione da parte di un terzo, dalla data in cui è divenuta definitiva la sentenza pronunciata nella controversia con il terzo.
- Se, a causa di un difetto dell’articolo, il Consumatore ha fatto una dichiarazione di recesso dal contratto o di riduzione del prezzo, può chiedere il risarcimento del danno che ha subito per il fatto di aver stipulato il contratto, non
a conoscenza dell’esistenza di un difetto, anche se il danno è conseguenza di circostanze di cui il Venditore non è responsabile, e in particolare può chiedere il rimborso delle spese di stipula del contratto, delle spese di ritiro, trasporto, deposito e assicurazione dei beni, il rimborso delle spese sostenute nella misura in cui non ne abbia beneficiato e non ne abbia ricevuto il rimborso da terzi, e il rimborso delle spese del processo. Ciò non pregiudica le disposizioni sull’obbligo di risarcimento dei danni previste dalle norme generali.
- La scadenza del termine per la scoperta di un difetto non esclude l’esercizio dei diritti di garanzia se il Venditore ha occultato fraudolentemente il difetto.
- Il Venditore, nella misura in cui è obbligato a fornire un servizio o una prestazione finanziaria al Consumatore, lo eseguirà senza indebiti ritardi, entro la data prevista nel contratto.
§6 Informativa sulla privacy e sicurezza dei dati personali
- L’Amministratore dei dati personali è responsabile del trattamento legittimo dei dati personali e delle regole di raccolta, trattamento e conservazione dei dati personali, nonché dei diritti dell’Acquirente relativi ai suoi dati.
- L’Amministratore dei dati personali tratta i dati personali degli Acquirenti sulla base del consenso e in relazione ai legittimi interessi del Venditore.
- L’Amministratore dei dati personali raccoglie ed elabora i dati personali solo nella misura in cui ciò sia giustificato da un obbligo contrattuale o legale.
- Il consenso dell’Acquirente al trattamento dei dati personali è volontario e il consenso al trattamento dei dati per uno scopo specifico può essere concesso in qualsiasi momento.
- Al fine di elaborare l’ordine dell’Acquirente, vengono raccolti i seguenti dati personali:
- indirizzo postale – necessario per l’emissione della prova
- luogo di consegna dell’articolo – necessario per indirizzare la spedizione.
- e-mail – necessaria per le comunicazioni relative all’esecuzione dell’ordine.
- numero di telefono – necessario se scegli alcuni tipi di consegna.
- Le soluzioni dettagliate per la protezione dei dati personali relativi all’effettuazione di un ordine, ma anche all’utilizzo del negozio prima e dopo l’effettuazione di un ordine, sono contenute nell’informativa sulla privacy.
§7 Disposizioni finali
- Nessuna delle disposizioni dei presenti termini e condizioni è intesa a violare i diritti dell’Acquirente. Non può essere interpretato in questo modo, perché in caso di incongruenza di qualsiasi parte dei termini e delle condizioni con la legge applicabile, il Venditore dichiara l’assoluta conformità e l’applicazione di tale legge al posto della legge applicabile.
La disposizione contestata del regolamento.
- Gli Acquirenti registrati riceveranno una notifica delle modifiche al regolamento e al suo ambito di applicazione tramite e-mail (all’indirizzo e-mail fornito al momento della registrazione o dell’ordine). La notifica sarà inviata almeno 30 giorni prima della data di entrata in vigore delle nuove modifiche. Le modifiche saranno apportate al fine di adeguare il regolamento allo stato attuale della legge.
- La versione aggiornata dei termini e delle condizioni è sempre a disposizione dell’Acquirente nella scheda termini e condizioni (sockerking.com/sito web/negozio-regolamenti). Durante l’esecuzione dell’ordine e per tutto il periodo di assistenza post-vendita, l’Acquirente è vincolato ai termini e alle condizioni da lui accettati al momento dell’ordine. Ad eccezione del caso in cui il Consumatore le ritenga meno favorevoli di quelle in vigore e informi il Venditore della scelta di quelle in vigore, a seconda dei casi.
- Per quanto non previsto dal presente regolamento, si applicheranno le leggi vigenti in materią. Le controversie, se il Consumatore lo desidera, saranno risolte attraverso un procedimento di mediazione davanti al Tribunale Provinciale di Milano.
Ispettorato del Commercio o il processo davanti a un tribunale arbitrale presso l’Ispettorato Regionale del Commercio. Il consumatore può anche utilizzare metodi equivalenti e leciti di risoluzione delle controversie in via precontenziosa o extragiudiziale, ad esempio tramite la piattaforma UE
Il venditore dichiara la sua intenzione e il suo consenso alla risoluzione extragiudiziale delle controversie con i consumatori sul sito web dell’ODR o selezionando un ente autorizzato tra quelli elencati nel registro dell’OCCP. Il venditore dichiara la propria intenzione e acconsente alla risoluzione extragiudiziale di una controversia di consumo. In ultima istanza, il caso sarà risolto da un tribunale con giurisdizione locale e materiale.